Colmare il divario tra tecnologia e linguaggio: Chen Sisi racconta la sua esperienza di tirocinio in ONLYOFFICE

4 agosto 2025Da Alice

Continuiamo con la nostra serie di interviste agli straordinari stagisti che ogni giorno ci aiutano a migliorare ONLYOFFICE. Oggi Chen Sisi, dalla Cina, ci racconta la sua storia e ci offre uno sguardo alla sua esperienza di stage in ONLYOFFICE. Continua a leggere per saperne di più.

Bridging tech and language: Chen Sisi shares her internship experience at ONLYOFFICE

Background personale

Presentati brevemente.

Ciao a tutti! Sono Chen Sisi. Durante l’università ho studiato Informatica e attualmente lavoro come stagista nella scrittura tecnica e traduzione in ONLYOFFICE. Le mie attività quotidiane includono la localizzazione in cinese degli articoli del Centro assistenza, dei post tecnici del blog, del sito ufficiale e dell’interfaccia della suite ONLYOFFICE.

Sono una sorta di “artigiana della parola” tra i programmatori, specializzata nel trasformare concetti tecnici complessi in testi chiari e accessibili. Questa capacità mi ha permesso di ritagliarmi un ruolo unico nel team.

Cos’è che ti ha ispirata a scegliere questo percorso di studi o carriera?

Durante il secondo anno di università ho preso parte a un progetto open source nel campus, occupandomi della traduzione della documentazione tecnica in cinese. Questa esperienza ha acceso il mio interesse per la comunicazione tecnica. Ho capito che non si tratta solo di trasmettere conoscenza, ma anche di colmare il divario tra innovazione e utenti.

Il mio background in informatica mi dà le competenze per comprendere tecnologie complesse, e grazie alla traduzione riesco a renderle accessibili a persone di lingue e culture diverse. Sapere che i documenti API che ho tradotto aiutano gli sviluppatori a orientarsi più velocemente mi dà un grande senso di realizzazione. È gratificante quanto scrivere il codice vero e proprio.

Una persona (mentore, insegnante o figura pubblica) che ha influenzato il tuo percorso professionale finora?

Il mio professore di algoritmi ha avuto un grande impatto sul modo in cui vedo la mia carriera. Diceva spesso: “Gli ingegneri di primo livello non scrivono solo codice che i computer capiscono. Scrivono idee che anche gli esseri umani possono comprendere.” Ci incoraggiava a risolvere problemi con l’esperienza pratica. Questo mi ha fatto capire che, qualunque sia il lavoro, dobbiamo sempre puntare a far sì che la tecnologia sia davvero al servizio delle persone. È la filosofia che mi guida nella traduzione tecnica e nella localizzazione.

Un fatto curioso o divertente su di te che il tuo team forse non conosce?

Sono una grande fan dei romanzi gialli, in particolare di quelli di Agatha Christie. Quando sono stressata, prendo uno dei suoi libri e mi immagino di risolvere un caso di omicidio durante un tè pomeridiano con Miss Marple — elegante ma acuta, per fare un bel reset mentale logico.

Bridging tech and language: Krystal shares her internship experience at ONLYOFFICE
Crediti foto: Chen Sisi

Esperienza in ONLYOFFICE

Qual è stata la cosa che più ti ha sorpresa dopo essere entrata in ONLYOFFICE?

Pensavo che uno stage da remoto potesse essere un po’ isolante, ma con mia sorpresa il team si è dimostrato estremamente accogliente e comunicativo. Mi ha colpita molto anche il fatto che, pur essendo stagista, potessi proporre idee sulle funzionalità del prodotto e sulle iniziative di marketing: alcune delle mie proposte di localizzazione sono state persino adottate! Sentirmi valorizzata è andato oltre ogni aspettativa.

Hai vissuto momenti memorabili con il tuo team o con altri stagisti?

Anche se lavoriamo principalmente da remoto, ci sono stati molti momenti memorabili. Per la Giornata Internazionale della Donna, l’azienda ha inviato delle gift card alle stagiste. Prima del Capodanno cinese abbiamo ricevuto piccoli regali di auguri, delle felpe brandizzate ONLYOFFICE. Quando ho aperto il pacco, mi sono davvero sentita parte del team. Questo senso di appartenenza è prezioso in un ambiente tecnologico e globale.

Bridging tech and language: Chen Sisi shares her internship experience at ONLYOFFICE
Crediti foto: Chen Sisi

C’è un valore o una pratica di ONLYOFFICE che ti ha colpita particolarmente?

La filosofia di ONLYOFFICE, “collaborazione senza confini”, mi ha colpita subito. Da stagista remota avevo paura di rimanere ai margini, ma fin dal primo giorno sono stata invitata su DocSpace per collaborare con il team, con accesso ai progetti e ai loro dettagli. Ogni contributo che inviavo riceveva commenti dettagliati dai miei tutor. Anche una virgola riceveva una spiegazione chiara.

Una volta, ad esempio, ho tradotto male un termine tecnico. Invece di limitarsi a correggermi, Alina — la mia mentore — mi ha inviato un frammento di codice e mi ha spiegato pazientemente la logica alla base. Questo approccio “insegna a pescare” ha reso il lavoro remoto non solo efficiente, ma anche molto umano.

Se dovessi descrivere il tuo stage in tre parole, quali sceglieresti e perché?

Crescita, connessione, riflessione.

  • Crescita, perché all’inizio non sapevo nemmeno da dove partire con la documentazione tecnica, mentre ora riesco a gestire le traduzioni in autonomia e ho sviluppato molte competenze professionali.
  • Connessione, perché la collaborazione a distanza mi ha permesso di costruire rapporti con il team e comprendere meglio come si lavora in culture diverse.
  • Riflessione, perché tutto ciò che ho imparato sul linguaggio e sulla tecnologia ha dato un significato profondo alla mia crescita, ben oltre quello che potrei scrivere nel CV.

In che modo questo stage ha influenzato i tuoi obiettivi professionali?

Lo stage in ONLYOFFICE mi ha fatto capire che la comunicazione tecnica è ciò che voglio davvero fare nel lungo periodo.

Inizialmente pensavo di lavorare nello sviluppo backend, ma ora mi sento più attratta dal ruolo di “traduttrice” tra i prodotti e gli utenti. Proprio come ONLYOFFICE connette diverse piattaforme, io voglio colmare il divario tra la tecnologia complessa e le persone.

Sviluppo delle competenze e motivazione

Puoi parlarci di un progetto svolto durante lo stage di cui sei particolarmente orgogliosa?

Attualmente sto lavorando alla localizzazione delle guide del Centro assistenza di ONLYOFFICE. Anche se il progetto è ancora in corso, so che offrirà agli utenti cinesi istruzioni più chiare e accessibili.

Quello che rende questo lavoro speciale è l’impatto diretto sull’esperienza utente: non si tratta solo di tradurre, ma di aiutare davvero le persone a usare il prodotto. Pensare che un utente possa scegliere ONLYOFFICE come suite preferita anche grazie al mio contributo mi riempie d’orgoglio.

Per me non è solo una traduzione, ma una connessione autentica tra me, il prodotto e chi lo usa.

Quali strumenti o competenze hai acquisito che pensi ti saranno utili in futuro?

Uno degli aspetti più utili dello stage è stato imparare a usare strumenti di collaborazione in modo efficace. Ad esempio, la modifica collaborativa in tempo reale negli editor ONLYOFFICE rende facile tenere traccia dei cambiamenti e riduce i conflitti di versione. Anche la gestione dei permessi in DocSpace ha reso il lavoro di squadra più fluido.

Questa esperienza mi ha insegnato che la traduzione tecnica richiede anche ottime capacità di collaborazione e gestione del flusso di lavoro — non basta solo conoscere le lingue. Una lezione preziosa per la mia crescita professionale.

Come mantieni la motivazione e la produttività nel lavoro da remoto?

Uso la tecnica del Pomodoro per suddividere le attività in blocchi gestibili. Ogni giorno stabilisco le priorità e programmo sessioni Pomodoro per restare concentrata. Dopo ogni quattro sessioni, mi concedo una pausa di lettura — di solito un giallo. Questo equilibrio tra lavoro e interessi personali mi aiuta a rimanere motivata e coinvolta durante lo stage.

Bridging tech and language: Chen Sisi shares her internship experience at ONLYOFFICE
Crediti foto: Chen Sisi

Piani per il futuro

Qual è il tuo lavoro dei sogni (oltre a ONLYOFFICE, ovviamente)?

Oltre a ONLYOFFICE, mi affascina molto il mondo delle comunità open source. Qui la documentazione tecnica e la traduzione multilingue sono essenziali per connettere sviluppatori di tutto il mondo, ed è esattamente ciò che mi appassiona. Amo anche la cultura collaborativa dell’open source, fatta di trasparenza e condivisione, che ricorda molto l’ambiente di ONLYOFFICE e si allinea perfettamente con i miei valori.

Dove ti vedi tra cinque anni?

Nei prossimi cinque anni, voglio restare aperta e focalizzata sulla crescita, senza seguire un percorso fisso. Ogni decisione che prenderò sarà guidata dalla curiosità e dal desiderio di esplorare nuovi ambiti.

Potrei continuare a specializzarmi nella traduzione tecnica e diventare una scrittrice professionista autonoma. Oppure prendere una direzione più creativa e iniziare a scrivere romanzi gialli. Qualunque cosa accada, voglio mantenere il mio amore per le parole, l’attenzione ai dettagli e la voglia di imparare continuamente.

Unisciti al nostro team

Vuoi unirti a noi come stagista? Invia il tuo CV e una lettera di presentazione a marketing@onlyoffice.com indicando “titolo posizione + tuo nome” nell’oggetto dell’email. Saremo felici di sentirti!

CONTATTACI

Consiglio veloce: esplora la libreria ONLYOFFICE e trova il template ideale per il tuo CVla tua lettera di presentazione.

Crea il tuo account ONLYOFFICE gratuito

Visualizza, modifica e collabora su documenti, fogli, diapositive, moduli e file PDF online.