Lista del materiale scolastico: articoli e software indispensabili
Fare shopping per il ritorno a scuola non significa più solo comprare quaderni e zaini. Il materiale classico serve ancora, ma nel 2025 tra gli indispensabili ci sono anche gli strumenti digitali che permettono agli studenti di imparare, collaborare e organizzare la propria vita.
La lista dei materiali scolastici sembra praticamente sempre la stessa: quaderni, penne, zaini, portapranzo e magari anche salviettine antibatteriche. Sono oggetti semplici e familiari, e i genitori di solito li scelgono in base al design, alla comodità o semplicemente alle preferenze personali.
Ciò che cambia velocemente, invece, sono gli strumenti digitali. Qui le cose si complicano: serve davvero un laptop, un tablet, uno smartphone, uno smartwatch e magari persino un localizzatore GPS? Quali caratteristiche contano davvero e quali app o programmi conviene installare per studiare in modo efficace? Queste domande diventano sempre più rilevanti ogni anno e molti genitori non sanno cosa sia davvero essenziale.
Ecco perché abbiamo preparato una lista ampliata dei materiali scolastici per il 2025. Include sia i classici che non passano mai di moda sia una sezione moderna con gadget, software e piattaforme digitali che aiuteranno i ragazzi a restare produttivi, organizzati e al sicuro nell’attuale ambiente scolastico dominato dalla tecnologia.
Le basi: materiali scolastici tradizionali
Anche con l’avvento dell’era digitale, in cui i compiti vengono sempre più svolti online, i materiali scolastici tradizionali non sono diventati obsoleti. Questi classici assicurano che lo studente sia pronto a tutto: prendere appunti al volo, fare schemi o gestire una settimana scolastica piena di impegni.
1. Uno zaino resistente
Lo zaino rimane l’oggetto numero uno. Con studenti che trasportano sia libri che dispositivi digitali, è importante sceglierne uno con scomparti imbottiti per laptop o tablet e con spazio a sufficienza per quaderni e raccoglitori. Anche la comodità è fondamentale: spallacci imbottiti e materiali traspiranti rendono le lunghe giornate scolastiche più leggere.
2. Strumenti di scrittura
Penne, matite ed evidenziatori restano indispensabili. Anche nelle classi più digitali ci sono momenti in cui scrivere a mano è più rapido e pratico che digitare. Gomme e correttori mantengono il lavoro ordinato, mentre le penne colorate aiutano a organizzare meglio gli appunti e a rendere il materiale più visivo.
3. Quaderni, raccoglitori e cartelline
Restare organizzati sulla carta è importante quanto gestire i file digitali. Molti studenti preferiscono ancora scrivere a mano per memorizzare meglio. Usare cartelline a colori o raccoglitori strutturati garantisce che compiti, schede di studio e materiali di progetto non vadano persi.
4. Un’agenda o calendario cartaceo
Alcuni studenti traggono vantaggio dal combinare pianificazione digitale e metodi tradizionali. Scrivere le scadenze a mano può migliorare la memoria e offrire una panoramica chiara delle attività future. Post-it e schede sono utili per promemoria veloci, brainstorming o per creare flashcard di studio.
5. Accessori di uso quotidiano
Infine, ci sono i piccoli ma importanti extra che aiutano gli studenti a essere preparati e comodi durante la giornata. Una borraccia riutilizzabile, un portapranzo e a seconda delle materie, strumenti come righelli, forbici, matite colorate o colla sono spesso richiesti per le lezioni di arte e scienze.
Questi materiali tradizionali possono sembrare basilari rispetto a laptop e piattaforme cloud, ma costituiscono la base solida di cui ogni studente ha bisogno. Una volta in ordine, gli strumenti digitali possono costruirci sopra, aumentando la produttività e aprendo nuove possibilità di apprendimento e collaborazione.
Gli strumenti digitali indispensabili per il 2025
1. Un laptop affidabile
Il laptop è il tuo spazio di lavoro principale. È lì che farai ricerche, scriverai temi, creerai presentazioni e parteciperai a lezioni virtuali. Nel 2025 la maggior parte delle scuole si aspetta che gli studenti completino i compiti in formato digitale, quindi avere un dispositivo lento o obsoleto può ridurre seriamente la produttività.
Cerca un modello con:
- Almeno 8GB di RAM (per un multitasking fluido)
- Archiviazione SSD (per tempi di avvio rapidi)
- Un processore moderno (Intel i5 o Ryzen 5 e superiori)
- Buona durata della batteria (8+ ore)
- Webcam e microfono integrati (per lezioni virtuali o presentazioni)
2. Una suite completa per il lavoro scolastico
I compiti delle scuole superiori vanno ben oltre i temi: bisogna formattare relazioni, analizzare dati nei fogli di calcolo e creare presentazioni multimediali. Una suite d’ufficio versatile è indispensabile.
ONLYOFFICE è un’ottima soluzione che soddisfa tutte le esigenze degli studenti. È gratuita, completamente compatibile con i formati Microsoft Office (DOCX, XLSX, PPTX) e funziona su Windows, macOS, Linux, Android, iOS e nel browser. Questo significa che puoi iniziare un compito a scuola, rivederlo dal telefono durante il tragitto e terminarlo sul computer di casa, senza perdere formattazione o funzionalità.
Ancora meglio, ONLYOFFICE si integra senza problemi con i più diffusi sistemi di gestione dell’apprendimento come Moodle e Chamilo, così puoi aprire, modificare e salvare i compiti direttamente all’interno della piattaforma scolastica senza scaricare file. Questo rende più semplice collaborare, consegnare i lavori e ricevere feedback senza dover gestire più app o versioni di file.
ONLYOFFICE ti permette anche di lavorare con i PDF: puoi visualizzarli, annotarli, convertirli e persino creare e compilare moduli interattivi. Devi leggere per una lezione? Il lettore integrato supporta i formati EPUB e FB2, così puoi avere tutto il materiale di studio in un unico posto. Inoltre, l’assistente AI è sempre pronto ad aiutarti a fare brainstorming, riassumere testi, tradurre passaggi o riformulare i tuoi scritti.
ONLYOFFICE ti consente di:
- Collaborare in tempo reale con i compagni
- Aggiungere commenti e revisionare documenti di gruppo
- Lavorare offline e sincronizzare in seguito
- Creare documenti dall’aspetto professionale con strumenti di formattazione avanzata
Puoi anche usare ONLYOFFICE DocSpace, un hub collaborativo sicuro dove organizzare i compiti, archiviare materiali e creare spazi condivisi per materie o progetti di gruppo.
Guarda questo video e scopri tutto su ONLYOFFICE per l’istruzione:
3. Cloud storage con opzioni di sincronizzazione e condivisione
Archiviare tutto sul disco rigido è rischioso: basta perdere o rompere un dispositivo e il lavoro scolastico sparisce. Il cloud storage assicura che i file siano salvati, accessibili ovunque e facili da condividere con insegnanti o compagni.
Alcune opzioni principali:
- ONLYOFFICE DocSpace: ideale per il lavoro collaborativo e la condivisione sicura dei documenti
- Google Drive: ottimo se la tua scuola usa Google Workspace
- OneDrive: si integra con gli account Microsoft e Office 365
Qualunque tu scelga, assicurati di:
- Organizzare i file per materia e progetto
- Installare le app di sincronizzazione desktop o mobile
- Ripulire regolarmente i file vecchi per restare ordinato
4. Gestione delle attività o planner digitale
Tra compiti, verifiche, attività extrascolastiche e impegni personali, gestire il tempo è metà della sfida a scuola. Un gestore di attività affidabile o un’app di pianificazione tiene tutto in un unico posto e ti aiuta a dare priorità.
Consigliati:
- ONLYOFFICE offre una soluzione pratica con il suo Student Planner Template — un foglio di calcolo pronto all’uso che ti aiuta a restare sempre aggiornato sui compiti. Puoi scaricarlo gratis dalla biblioteca di moduli ONLYOFFICE e usarlo nella versione online o desktop.
- Todoist: interfaccia pulita con compiti ricorrenti e etichette
- Notion: altamente personalizzabile con template per piani di studio, registri di lettura e calendari
Abituati ad aggiungere i compiti appena vengono assegnati. Usa i colori per separare le materie o i tipi di attività (compiti, ripasso, lavori di gruppo) e imposta promemoria con largo anticipo.
5. Strumenti PDF per leggere e annotare
Molte scuole ora condividono materiali, schede e moduli in PDF. Spesso bisogna evidenziare testo, inserire commenti o compilare moduli, quindi un semplice lettore PDF non basta.
Usa strumenti come:
- ONLYOFFICE PDF Editor: visualizza, annota ed edita PDF direttamente nella suite. Ora include anche OCR (riconoscimento ottico dei caratteri), che ti permette di convertire PDF scansionati o immagini in testo ricercabile e modificabile, perfetto per digitalizzare appunti stampati o estrarre citazioni dai libri.
- Xodo (Windows, Android) o PDF Expert (macOS, iOS): potenti per annotazioni su mobile
- Microsoft Lens o Adobe Scan: scansiona appunti cartacei e trasformali in PDF ricercabili e modificabili
Così diventa più facile studiare dagli appunti, completare schede digitali o condividere copie ordinate con insegnanti e compagni.
Guarda questo video per saperne di più su ONLYOFFICE PDF Editor:
6. Accesso alla piattaforma LMS della scuola
La maggior parte delle scuole usa ormai piattaforme LMS per distribuire compiti, raccogliere consegne e comunicare con gli studenti. Che sia Google Classroom, Canvas, Schoology o Moodle, devi essere sempre connesso.
Suggerimenti:
- Scarica l’app mobile e attiva le notifiche push
- Collega il calendario LMS a Google Calendar o Outlook per avere tutte le scadenze in un unico posto
- Usa il calendario LMS per seguire i compiti insieme al tuo planner personale
Perdere una notifica può significare saltare una scadenza, quindi resta sincronizzato.
7. Strumenti digitali per prendere appunti
Scrivere appunti al computer è veloce e ricercabile, e spesso più facile da organizzare rispetto a quelli a mano. Ma non tutte le app sono uguali: serve una che supporti l’organizzazione per materie, allegati multimediali e possibilmente la sincronizzazione.
Opzioni:
- Microsoft OneNote: ottimo per quaderni scolastici, con sezioni e supporto per il disegno
- Notion: popolare tra gli studenti per creare database e template di studio
- Obsidian: perfetto per mappare la conoscenza e collegare idee con backlink
- Joplin: open-source e privato, con crittografia end-to-end
Un buon consiglio: non scrivere appunti come se stessi trascrivendo la lezione. Sintetizza, usa schemi e parole chiave: in questo modo ricorderai molto di più.
8. Accessori per uno studio più confortevole
Oltre al software, alcuni piccoli accessori tech possono fare la differenza:
- Cuffie con cancellazione del rumore: ideali per studiare in ambienti rumorosi
- Mouse e tastiera ergonomici: rendono più comodo il lavoro prolungato
- Supporto per laptop o docking station: migliora la postura e riduce lo stress su collo e polsi
- Power bank: per non restare mai senza carica in viaggio
Sicurezza e benessere digitale
Essere online tutto il giorno ha i suoi rischi. È fondamentale insegnare agli studenti buone abitudini digitali fin dall’inizio.
- Protezione della privacy: usa password sicure e attiva l’autenticazione a due fattori sugli account scolastici e email.
- Tempo davanti allo schermo: strumenti di monitoraggio (come le impostazioni integrate su iOS/Android) aiutano a trovare un equilibrio.
- Salute digitale: imposta timer per pause regolari, ricordati di alzarti e fare stretching, usa la modalità notturna per ridurre l’affaticamento visivo.
Conclusione
La lista dei materiali scolastici del 2025 non è più solo una corsa all’acquisto di penne e quaderni: è un mix di strumenti tradizionali e digitali. Uno zaino resistente e una borraccia hanno ancora il loro posto, ma servono anche un laptop, una suite d’ufficio versatile come ONLYOFFICE, cloud storage e accesso a una piattaforma LMS.
Preparandosi in entrambi gli aspetti, gli studenti possono affrontare il nuovo anno scolastico ben organizzati, concentrati e pronti ad avere successo, indipendentemente dalle sfide che li aspettano.
Crea il tuo account ONLYOFFICE gratuito
Visualizza, modifica e collabora su documenti, fogli, diapositive, moduli e file PDF online.