US Open 2025: programma e calendario
Il programma degli US Open 2025 è pronto per due settimane di emozionanti sfide sul cemento, dalle partite del primo turno fino alle finali. Segui ogni incontro e fai i tuoi pronostici con i nostri tabelloni PDF compilabili.
Informazioni sugli US Open
Gli US Open, che si tengono ogni anno presso lo USTA Billie Jean King National Tennis Center di New York, sono uno dei tornei più iconici del tennis. Sin dalla loro nascita nel 1881, sono noti per l’atmosfera vibrante, le partite notturne sotto le luci e i campi in cemento che mettono alla prova resistenza e abilità dei giocatori. Essendo l’ultimo Grand Slam della stagione, spesso regalano storie emozionanti e momenti indimenticabili. L’edizione 2025 promette di continuare questa tradizione, con le star del tennis pronte a darsi battaglia davanti a un pubblico appassionato.

I fan possono aspettarsi due settimane di competizioni intense tra singolari, doppi e doppi misti, con le finali maschili e femminili che, come da tradizione, chiuderanno l’evento nel secondo weekend. Il programma dinamico degli US Open offre un mix di rivalità storiche e nuovi talenti emergenti, rendendolo un appuntamento imperdibile nel calendario tennistico. Resta aggiornato sul tabellone e sul programma giornaliero del 2025 per non perdere neanche un servizio, una volée o un match point decisivo.
Programma US Open 2025
Anche se la lista completa dei giocatori e il tabellone verranno confermati a fine agosto (in base al ranking, alle wild card e ai qualificati), l’energia unica degli US Open – dal boato del pubblico all’iconico Arthur Ashe Stadium – farà da cornice all’evento. Di seguito il programma giorno per giorno, con i turni chiave come gli entusiasmanti quarti di finale e il fine settimana conclusivo.
Settimana 1 (Fan Week)
18 agosto
- Partite di qualificazione
19 agosto
- Partite di qualificazione
- 1° e 2° turno Doppio misto
20 agosto
- Partite di qualificazione
- Semifinali e finale Doppio misto
21 agosto
- Partite di qualificazione
Settimana 2
24 – 26 agosto
- 1° turno Singolare maschile e femminile
27 agosto
- 2° turno Singolare maschile e femminile
28 agosto
- 1° turno Doppio femminile
- 2° turno Singolare maschile e femminile
29 agosto
- 3° turno Singolare maschile e femminile
- 1° turno Doppio maschile e femminile
30 agosto
- 3° turno Singolare maschile e femminile
- 1° turno Doppio maschile
- 2° turno Doppio femminile
Settimana 3
31 agosto
- Ottavi di finale Singolare maschile e femminile
- 2° turno Doppio maschile e femminile
- 1° turno Singolare Junior maschile e femminile
- Ottavi di finale Singolare maschile e femminile
1 settembre
- Ottavi di finale Singolare maschile e femminile
- 2° turno Doppio maschile
- 3° turno Doppio femminile
- 1° e 2° turno Singolare Junior maschile e femminile
- 1° turno Doppio Junior maschile e femminile
- Ottavi di finale Singolare maschile e femminile
2 settembre
- 3° turno Doppio maschile
- Quarti di finale Doppio femminile
- Quarti di finale Doppio in carrozzina maschile e femminile
- Quarti di finale Doppio Quad in carrozzina
- 2° turno Singolare Junior maschile e femminile
- 1° turno Doppio Junior maschile e femminile
- Quarti di finale Singolare maschile e femminile
3 settembre
- Quarti di finale Doppio maschile
- Semifinali Doppio femminile
- 1° turno Singolare in carrozzina maschile e femminile
- 1° turno Singolare Quad in carrozzina
- Quarti di finale Singolare in carrozzina Junior maschile e femminile
- 3° turno Singolare Junior maschile e femminile
- 2° turno Doppio Junior maschile e femminile
- Quarti di finale Singolare maschile e femminile
4 settembre
- Semifinali Doppio maschile
- Quarti di finale Singolare in carrozzina maschile e femminile
- Semifinali Doppio in carrozzina maschile e femminile
- Quarti di finale Singolare Quad in carrozzina
- Semifinali Doppio Quad in carrozzina
- Semifinali Singolare in carrozzina Junior maschile e femminile
- Semifinali Doppio in carrozzina Junior maschile e femminile
- Quarti di finale Singolare Junior maschile e femminile
- Quarti di finale Doppio Junior maschile e femminile
- Semifinali Singolare femminile
5 settembre
- Finale Doppio femminile
- Semifinali Singolare in carrozzina maschile e femminile
- Finali Doppio in carrozzina maschile e femminile
- Semifinali Singolare Quad in carrozzina
- Finale Doppio Quad in carrozzina
- Finali Singolare in carrozzina Junior maschile e femminile
- Finali Doppio in carrozzina Junior maschile e femminile
- Semifinali Singolare Junior maschile e femminile
- Semifinali Doppio Junior maschile e femminile
- Semifinali Singolare maschile
6 settembre
- Finale Doppio maschile
- Finali Singolare in carrozzina maschile e femminile
- Finale Singolare Quad in carrozzina
- Finali Singolare Junior maschile e femminile
- Finali Doppio Junior maschile e femminile
- Finale Singolare femminile
7 settembre
- Finale Singolare maschile
Tutti gli incontri inizieranno in orari diversi consultabili sul sito ufficiale – non arrivare tardi allo stadio né accendere la TV in ritardo.
Tabellone US Open 2025
Segui ogni servizio e ogni sfida con questo tabellone PDF compilabile del torneo femminile di Wimbledon (quarti di finale, semifinali e finale). Tieni traccia dei tuoi pronostici o compilalo in diretta durante lo svolgimento del torneo.
Chi partecipa agli US Open 2025?
Jannik Sinner, attuale numero 1 del mondo ATP (ATP Tour), arriva a Flushing Meadows con tutti i riflettori puntati su di sé dopo aver detronizzato Carlos Alcaraz in una stagione entusiasmante. La sua impressionante vittoria a Wimbledon e il record dell’89% di vittorie sul cemento quest’anno evidenziano la sua micidiale combinazione di precisione e potenza. Carlos Alcaraz, ora numero 2, resta il rivale più pericoloso: la sua esplosività atletica e la maggiore costanza nei momenti chiave lo rendono un avversario temibile, soprattutto nei match serali sull’Arthur Ashe Stadium. Intanto, i colpi piatti e atipici di Daniil Medvedev, uniti a una copertura di campo eccezionale (analizzata da Tennis Channel), continuano a dare grandi risultati sulle veloci superfici di New York.
Tra gli outsider, il servizio bomba di Ben Shelton – registrato a 230 km/h nel 2024 – potrebbe portarlo lontano nel tabellone, mentre lo stile aggressivo di Holger Rune si adatta perfettamente al cemento. Lo stato di forma di Novak Djokovic è ancora incerto a causa di recenti problemi fisici, come riportato dal suo team, ma se sarà in condizione, resterà un avversario da temere.

Aryna Sabalenka, numero 1 del mondo WTA (WTA Tennis), punta a consolidare il suo dominio dopo due titoli consecutivi agli Australian Open. La sua potenza grezza e la maggiore solidità mentale, evidenziata dal New York Times, la rendono la favorita. Iga Świątek, ora numero 3, ha adattato in modo aggressivo il suo gioco ai campi in cemento: il podcast WTA Insider ha messo in luce la sua nuova strategia basata su servizio e volée. Coco Gauff, campionessa degli US Open 2024, arriva sostenuta dal tifo di casa e da una grande intelligenza tattica, mentre l’approccio glaciale di Elena Rybakina e il suo gioco basato sul servizio – secondo Tennis Head – possono mettere in difficoltà chiunque.

Tra le stelle emergenti, Mirra Andreeva (ora presenza fissa nella Top 10) e Linda Nosková mostrano un’aggressività senza paura. Le cinque vittorie della Andreeva contro giocatrici Top 5 nel 2025 segnalano la sua esplosione definitiva. La campionessa in carica Markéta Vondroušová resta un’incognita: il suo gioco mancino pieno di variazioni può destabilizzare anche le colpitrici più potenti.
Chi saranno i tuoi giocatori preferiti durante gli US Open 2025? Scrivilo nei commenti!
Crea il tuo account ONLYOFFICE gratuito
Visualizza, modifica e collabora su documenti, fogli, diapositive, moduli e file PDF online.