Funzione LOOKUP in Excel: una guida completa

23 novembre 2025Da Alice

La funzione LOOKUP è uno degli strumenti classici disponibili nei fogli di calcolo. Anche se negli ultimi anni funzioni più recenti come XLOOKUP hanno attirato l’attenzione, LOOKUP rimane estremamente utile. Questa guida riunisce in un unico articolo tutto ciò che devi sapere su LOOKUP, spiegato in modo chiaro e supportato da esempi pratici.

Excel LOOKUP function: A complete guide

Cosa fa la funzione LOOKUP

LOOKUP è uno strumento pratico che ti aiuta a trovare rapidamente un valore in un elenco e a restituire il valore corrispondente da un altro. Invece di richiedere una corrispondenza esatta, funziona con valori approssimativi, il che significa che restituisce il numero più grande che è ancora minore o uguale a quello cercato.

Per ottenere risultati affidabili, i dati devono essere ordinati in ordine crescente, così la funzione può “salire” correttamente lungo l’elenco. Se i dati non sono ordinati, LOOKUP potrebbe fermarsi troppo presto e dare un risultato sbagliato, quindi è sempre consigliabile controllare che i numeri aumentino in modo regolare dall’alto verso il basso.

Le due forme di LOOKUP

LOOKUP esiste in due versioni. La prima è la forma vettoriale, che è quella effettivamente usata oggi. La seconda è la forma array, disponibile per compatibilità con fogli molto vecchi ma raramente necessaria nel lavoro moderno.

LOOKUP vettoriale spiegato

La sintassi della forma vettoriale è:

LOOKUP(lookup_value, lookup_vector, result_vector)

Con questa versione, LOOKUP parte dall’inizio dell’elenco e controlla ogni valore uno per uno. Quando trova un numero più grande di quello cercato, torna al valore precedente e restituisce il risultato corrispondente nell’altro elenco. Se il numero è più grande di tutti gli altri, LOOKUP restituisce semplicemente l’ultimo valore.

LOOKUP array e perché viene usato raramente

La versione array ha questa sintassi:

LOOKUP(lookup_value, array)

Con questa forma, la funzione guarda solo la prima riga o la prima colonna dell’array.

  • Se l’array è più largo che alto, LOOKUP cerca nella prima riga e restituisce un valore dall’ultima riga.
  • Se è più alta che larga, cerca nella prima colonna e restituisce un valore dall’ultima colonna.

L’utente non può controllare quale parte dell’array venga usata per la ricerca o per l’output. Per questa flessibilità limitata, la maggior parte delle persone preferisce la forma vettoriale.

Esempio: Prezzo in base alla quantità

Vediamo un esempio pratico in ONLYOFFICE Spreadsheet Editor per capire come funziona la formula.

Abbiamo la seguente tabella:

Quantità Prezzo  
10 5
20 8
30 10
40 13

Se scriviamo:

=LOOKUP(25, A2:A5, B2:B5)

la funzione scansiona l’elenco 10 → 20 → 30. Quando arriva a 30, vede che è maggiore di 25. Quindi torna a 20 e restituisce il prezzo della stessa riga, cioè 8.

Excel LOOKUP function: A complete guide

Questo rende LOOKUP ideale per intervalli, soglie e tutto ciò che dipende dall’individuare la fascia corretta invece che un numero esatto.

Altri esempi pratici subito utilizzabili

Un esempio classico è la conversione dei voti. Puoi voler creare una formula che converte un punteggio numerico in una lettera senza dover scrivere lunghe catene di funzioni IF. LOOKUP gestisce perfettamente questa esigenza.

Esempio 1: Punteggio → Voto

Punti Voto
0 F
60 D
70 C
80 B
90 A

Una formula come:

=LOOKUP(78, A2:A6, B2:B6)

fa sì che LOOKUP salga nell’elenco fino a trovare la soglia più vicina che non superi il punteggio. Un valore di 78 dà C, perché l’ultima soglia sotto 78 è 70. Questa logica è chiara ed evita IF complicati.

Excel LOOKUP function: A complete guide

Esempio 2: Costi di spedizione

Un altro esempio riguarda i costi di spedizione in base al peso. Supponiamo che i costi aumentino a 2 kg, 5 kg e 10 kg. LOOKUP restituisce automaticamente il costo corretto per qualsiasi peso compreso tra due soglie, finché la colonna dei pesi è ordinata dal più piccolo al più grande.

Excel LOOKUP function: A complete guide

LOOKUP confrontato con altre funzioni di ricerca

Capire come LOOKUP si colloca rispetto alle altre funzioni ti aiuta a decidere quando è la scelta migliore e quando conviene usare altro.

LOOKUP e VLOOKUP

VLOOKUP cerca un valore nella prima colonna di una tabella e restituisce un valore da una colonna alla sua destra.

Sintassi: VLOOKUP(lookup_value, table_array, col_index_num, [range_lookup])

A cosa serve:
Recupero dati da tabelle verticali dove il valore cercato è sempre nella prima colonna.

Differenze rispetto a LOOKUP:

  • Cerca solo nella prima colonna; LOOKUP funziona con due elenchi separati.
  • Può restituire valori solo da colonne a destra.
  • Supporta corrispondenze esatte; LOOKUP no.
  • Mostra errori chiari quando il valore non viene trovato.
  • Non richiede dati ordinati per corrispondenze esatte.
  • LOOKUP richiede dati ordinati e lavora sempre in approssimazione.

LOOKUP e XLOOKUP

XLOOKUP è il sostituto moderno della maggior parte delle funzioni di ricerca. Cerca in qualsiasi direzione e restituisce un valore con maggiore controllo e affidabilità.

Sintassi: XLOOKUP(lookup_value, lookup_array, return_array, [if_not_found], [match_mode], [search_mode])

A cosa serve:
Ricerche flessibili in layout verticali e orizzontali, con corrispondenze esatte o approssimative e messaggi personalizzati.

Differenze rispetto a LOOKUP:

  • Cerca in tutte le direzioni.
  • Funziona con dati non ordinati.
  • Gestisce corrispondenze esatte e approssimative.
  • Offre messaggi personalizzati quando non trova nulla.
  • Più preciso e prevedibile.
  • LOOKUP è più semplice ma affidabile solo con dati ordinati.

LOOKUP e HLOOKUP

HLOOKUP funziona come VLOOKUP ma in orizzontale. Cerca nella prima riga e restituisce un valore da una riga sotto.

Sintassi: HLOOKUP(lookup_value, table_array, row_index_num, [range_lookup])

A cosa serve:
Recupero dati da tabelle orizzontali dove il valore cercato è nella prima riga.

Differenze rispetto a LOOKUP:

  • Funziona solo con tabelle orizzontali; LOOKUP non ha limitazioni di direzione.
  • Non può cercare sopra la prima riga.
  • Richiede un layout specifico; LOOKUP funziona con elenchi separati.
  • Sostituito in gran parte da XLOOKUP.

LOOKUP e INDEX + MATCH

INDEX + MATCH è una combinazione potente che offre pieno controllo sul comportamento della ricerca.

Sintassi: INDEX(return_array, MATCH(lookup_value, lookup_array, [match_type]))

A cosa serve:
Ricerche precise dove direzione, modalità di corrispondenza ed errori devono essere gestiti con cura. Ideale per modelli professionali.

Differenze rispetto a LOOKUP:

  • Funziona con dati non ordinati.
  • Supporta corrispondenze esatte, approssimate e wildcard.
  • Cerca in qualsiasi direzione.
  • Mostra errori chiari quando non trova nulla.
  • Più accurata e flessibile, ma più lunga da scrivere.
  • LOOKUP è più breve, ma limitato e solo approssimativo.

LOOKUP e CHOOSE + MATCH

CHOOSE + MATCH permette di creare strutture di ricerca personalizzate riorganizzando virtualmente i dati senza modificare la tabella originale.

Sintassi: INDEX(CHOOSE({1,2}, ...), MATCH(...)) (la struttura varia a seconda del setup)

A cosa serve:
Ricerche avanzate dove è necessario riordinare virtualmente le colonne.

Differenze rispetto a LOOKUP:

  • Offre pieno controllo sulla struttura della ricerca.
  • Funziona con dati non ordinati.
  • Molto flessibile ma complesso da mantenere.
  • LOOKUP evita questa complessità quando i dati sono ordinati e puliti.

Quando LOOKUP è la scelta giusta

LOOKUP è utile quando i dati sono ordinati, quando una corrispondenza approssimativa è ciò che serve, e quando preferisci una formula semplice e compatta invece di molte condizioni. Tabelle a soglie, livelli di commissioni, scaglioni fiscali, fasce di prezzo, costi di spedizione e tabelle dei voti sono ottimi esempi in cui LOOKUP fa risparmiare tempo e crea fogli leggibili.

Se ti servono corrispondenze esatte, gestione degli errori o la possibilità di lavorare con dati non ordinati, LOOKUP non è più la scelta migliore. In questi casi, le funzioni moderne offrono maggiore controllo.

Quando evitare LOOKUP

LOOKUP non va usato quando i dati non sono ordinati, quando serve una corrispondenza esatta, quando è necessario controllare cosa accade se il valore non viene trovato o quando il foglio è troppo complesso per affidarsi a una ricerca approssimativa. In questi casi, XLOOKUP o INDEX + MATCH offrono maggiore affidabilità.

Ottieni ONLYOFFICE Spreadsheet Editor e semplifica la gestione dei dati

Vuoi potenziare l’efficienza dei tuoi fogli di calcolo? Apri ONLYOFFICE Spreadsheet Editor e prova subito queste formule.

Se non hai ancora un account ONLYOFFICE DocSpace, puoi crearne uno gratuitamente. Provalo online o tramite le nostre applicazioni desktop.

COMINCIA ONLINE   OTTIENI APP DESKTOP

Crea il tuo account ONLYOFFICE gratuito

Visualizza, modifica e collabora su documenti, fogli, diapositive, moduli e file PDF online.