Autenticazione a due fattori (2FA): una breve guida
La sicurezza online non è più un’opzione. Perdite di dati, phishing e furto di credenziali avvengono ogni giorno, e una volta che la tua password è esposta, gli aggressori possono facilmente provarla su altre piattaforme che utilizzi. L’autenticazione a due fattori (2FA) è un modo semplice ed efficace per proteggerti da questo rischio, aggiungendo un passaggio di verifica aggiuntivo ogni volta che accedi.

Cos’è l’autenticazione a due fattori?
L’autenticazione a due fattori, o 2FA, è un metodo che rafforza la sicurezza dell’account verificando la tua identità attraverso due fattori indipendenti. Invece di affidarsi solo a una password — qualcosa che conosci — richiede anche qualcosa che possiedi (come lo smartphone o un token di sicurezza) o che sei (come l’impronta digitale o il riconoscimento facciale).
Durante l’accesso, devi completare entrambi i passaggi con successo: anche se i malintenzionati rubano la tua password, non possono accedere senza il secondo fattore di autenticazione.
I tipi più comuni di autenticazione a due fattori includono:
- Codici via email: codici monouso inviati alla tua email registrata.
- Verifica SMS: codici numerici inviati tramite messaggio di testo.
- App di autenticazione: applicazioni sicure come Google Authenticator, Authy o Microsoft Authenticator che generano codici temporanei.
- Notifiche push: approvare o rifiutare i tentativi di accesso direttamente dal dispositivo.
- Token hardware: chiavi USB o dispositivi fisici da collegare per confermare l’accesso.
Tutti questi metodi perseguono lo stesso obiettivo: assicurarsi che solo tu possa accedere al tuo account.
Perché la 2FA è essenziale per la sicurezza online
Le password da sole non bastano più a proteggerti online. Molti utenti le riutilizzano su piattaforme diverse, facilitando gli attacchi in caso di fughe di dati. Anche password complesse possono essere rubate tramite phishing, malware o violazioni di database.
Attivare la 2FA riduce drasticamente il rischio di hacking, perché gli aggressori avrebbero comunque bisogno del secondo metodo di autenticazione, solitamente il tuo telefono o un’app di verifica.
Per le organizzazioni, l’autenticazione a due fattori è fondamentale per proteggere dati, comunicazioni interne, documenti e record dei clienti. Per gli utenti privati, salvaguarda email personali, social media, conti finanziari e archivi cloud. Che sia per lavoro o uso personale, la 2FA funziona come uno scudo efficace contro furti d’identità e accessi non autorizzati.
Vantaggi e limiti dell’autenticazione a due fattori
Principali vantaggi:
- Protezione forte contro il furto di password: anche se la password viene compromessa, gli aggressori hanno bisogno del secondo fattore.
- Maggiore fiducia degli utenti: le piattaforme che supportano la 2FA sono viste come più affidabili e attente alla sicurezza.
- Compatibilità universale: funziona con la maggior parte dei sistemi operativi, app e servizi online.
Possibili limiti:
- Dipendenza dal dispositivo: perdere il telefono o l’accesso alla email può temporaneamente bloccare l’accesso.
- Rischi di phishing: alcuni aggressori creano schermate 2FA false per ingannare gli utenti e far inserire i codici.
- Leggero inconveniente: la 2FA aggiunge pochi secondi al login: un piccolo compromesso per una sicurezza molto maggiore.
Se perdi l’accesso al tuo dispositivo, la maggior parte delle piattaforme fornisce codici di recupero o metodi verificati per ripristinare l’account in sicurezza.
Buone pratiche per usare la 2FA in sicurezza
Per sfruttare al meglio l’autenticazione a due fattori, segui queste indicazioni:
- Usa app di autenticazione invece degli SMS: i messaggi di testo possono essere intercettati in attacchi di SIM swapping.
- Conserva i codici di recupero in un luogo sicuro per ripristinare l’accesso se il telefono viene perso o sostituito.
- Proteggi telefono ed email con password forti e schermate di blocco.
- Controlla regolarmente sessioni e dispositivi attivi nelle impostazioni dell’account per rilevare accessi sospetti.
- Non approvare mai richieste di accesso inattese. Se ricevi un codice di verifica senza aver tentato di accedere, cambia subito la password.
Come funziona la 2FA nella pratica
Ad esempio, ONLYOFFICE DocSpace, una piattaforma collaborativa per condividere e modificare documenti in sicurezza, consente di attivare la 2FA nelle impostazioni del profilo.
1. Apri il menù Opzioni nell’angolo in basso a sinistra e seleziona Impostazioni.
2. Nel pannello delle impostazioni, vai alla sezione Sicurezza.
3. Trova l’area Autenticazione a due fattori.
4. Scegli Con app di autenticazione e clicca Salva.

Dopo l’attivazione, il login in DocSpace avviene in due passaggi:
1. Inserire la password come di consueto.
2. Confermare l’identità con un codice di verifica monouso generato dall’app scelta.

Al primo accesso dopo l’attivazione della 2FA, vedrai un QR code e una chiave segreta nella pagina di conferma.
1. Installa un’app di autenticazione sul tuo dispositivo mobile (ad esempio, Google Authenticator per Android o iOS).
2. Scansiona il QR code o inserisci manualmente la chiave segreta.
3. Inserisci il codice a sei cifre generato dall’app e clicca Collega app.
Questo livello di protezione aggiuntivo richiede solo pochi secondi ma aumenta notevolmente la sicurezza dell’account. Anche se la password venisse divulgata, nessuno può accedere allo spazio di lavoro senza il secondo fattore.
Ottieni ONLYOFFICE DocSpace e proteggi i tuoi documenti
Aggiungi un ulteriore livello di protezione con l’autenticazione a due fattori e metti in sicurezza ogni accesso.
Conclusione
L’autenticazione a due fattori è una delle difese più semplici ma potenti contro accessi non autorizzati. Non richiede hardware speciali o competenze tecniche, solo pochi minuti per attivarla.
Qualunque piattaforma o app tu utilizzi, attivare la 2FA dovrebbe diventare un passaggio imprescindibile nella tua routine digitale. È un piccolo gesto che può prevenire grandi problemi.
Crea il tuo account ONLYOFFICE gratuito
Visualizza, modifica e collabora su documenti, fogli, diapositive, moduli e file PDF online.


