Cos’è un file ODG?
Quando lavori con diagrammi, disegni tecnici o qualsiasi tipo di illustrazione strutturata, potresti imbatterti in file con estensione .odg. In questo articolo scopriremo cosa sono i file ODG, come funzionano, dove vengono comunemente utilizzati e come puoi aprirli facilmente.
Un file ODG è un documento di grafica vettoriale salvato nel formato OpenDocument Graphics, che fa parte dello standard OpenDocument Format (ODF). I file con estensione .odg vengono utilizzati principalmente per creare e memorizzare contenuti grafici bidimensionali come diagrammi, organigrammi, illustrazioni e disegni tecnici.
Questo formato di file è tipicamente associato ad applicazioni di disegno open-source. Rappresenta un’alternativa aperta a formati vettoriali proprietari come .vsdx di Microsoft Visio o .cdr di CorelDRAW.
Informazioni tecniche
Il formato ODG si basa sullo OpenDocument Format (ODF), uno standard libero e aperto per i documenti d’ufficio sviluppato da OASIS (Organization for the Advancement of Structured Information Standards). L’ODF è certificato ISO/IEC 26300, garantendo accessibilità a lungo termine e interoperabilità tra diverse suite d’ufficio.
I file OpenDocument, incluso ODG, sono archivi compressi ZIP che contengono un insieme di file XML, i quali definiscono la struttura, il contenuto e la formattazione del documento.
I componenti principali di un file ODG sono:
- content.xml: contiene gli elementi grafici e le forme.
- styles.xml: contiene informazioni sugli stili grafici.
- meta.xml: metadati come autore e data di creazione.
- manifest.xml: elenca tutti i file e i media inclusi nell’archivio.
Grafica vettoriale vs grafica raster
Per capire i vantaggi dei file ODG, è importante conoscere la differenza tra grafica vettoriale e grafica raster.

La grafica vettoriale rappresenta le immagini usando forme matematiche come linee, curve e poligoni. Questo è diverso dalla grafica raster, che memorizza le immagini come una griglia di pixel. Di conseguenza, la grafica vettoriale offre vantaggi fondamentali: può essere ingrandita a qualsiasi dimensione senza perdere qualità, a differenza delle immagini raster che diventano sfocate.
I file vettoriali sono solitamente più leggeri rispetto alle immagini raster ad alta risoluzione perché non salvano le informazioni pixel per pixel. Sono anche più facili da modificare: gli elementi possono essere spostati, ridimensionati o ricolorati senza compromettere il resto dell’immagine o causare distorsioni, cosa difficile con i formati raster come JPEG o PNG.
Grafica vettoriale
- Usa formule matematiche per rappresentare le immagini
- Scalabile senza perdita di qualità
- File di dimensioni ridotte
- Facile modifica degli elementi individuali
Grafica raster
- Composta da pixel disposti in una griglia
- Perde qualità se ingrandita
- File più pesanti ad alta risoluzione
- La modifica può causare distorsioni o perdita di dettagli
Utilizzi dei file ODG
I file ODG sono apprezzati in molti settori perché sono flessibili, basati su standard aperti e facili da modificare. Nel mondo del business, vengono usati per diagrammi di processo, schemi di flusso e strutture organizzative che aiutano i team a comunicare con chiarezza e pianificare in modo efficace. Gli ingegneri li usano per creare diagrammi tecnici come circuiti elettrici e progetti meccanici, sfruttando la precisione del formato e la sua facilità di modifica.
Nell’istruzione, insegnanti e studenti utilizzano i file ODG per creare supporti visivi, mappe concettuali e diagrammi scientifici che rendono più comprensibili argomenti complessi. Gli sviluppatori software si affidano agli ODG per diagrammi UML, schemi di flusso dei dati e panoramiche architetturali, per visualizzare i sistemi e facilitare la collaborazione.
Infine, i team marketing e design utilizzano i file ODG per creare mockup, wireframe ed elementi del marchio. Il formato vettoriale garantisce che i design restino nitidi e scalabili, mentre lo standard aperto facilita la condivisione e il lavoro di squadra tra piattaforme diverse.
Vantaggi dell’utilizzo dei file ODG
- Aperti e standardizzati: nessun vincolo a un fornitore.
- Modificabili e modulari: facilmente editabili e analizzabili.
- Collaborazione efficiente: soprattutto con strumenti collaborativi.
- Multipiattaforma: apribili su Windows, macOS e Linux.
- Interoperabili: supportati da vari software open-source e commerciali.
Come aprire i file ODG
Per aprire file ODG, servono strumenti specifici o visualizzatori online compatibili con questo formato. Per chi cerca una soluzione moderna, sicura e collaborativa, ONLYOFFICE Docs è una scelta pratica.
ONLYOFFICE Docs offre un ambiente moderno, sicuro e collaborativo per lavorare con i documenti. Supporta un’ampia gamma di formati, inclusi gli standard ODF come .odt, .ods, .odp e .odg.
Aprire file ODG con ONLYOFFICE
Puoi aprire i file ODG direttamente nell’editor, come qualsiasi altro documento. Basta fare doppio clic sul file dall’editor o da un archivio collegato, e si aprirà con pieno supporto per layout e grafica vettoriale.
Ottieni ONLYOFFICE e apri i file ODG con facilità
Apri file ODG facilmente—online creando un account gratuito su ONLYOFFICE DocSpace oppure offline scaricando l’app desktop gratuita per Windows, Linux o macOS.
Crea il tuo account ONLYOFFICE gratuito
Visualizza, modifica e collabora su documenti, fogli, diapositive, moduli e file PDF online.