Le migliori piattaforme CMS nel 2025: i sistemi di gestione dei contenuti più diffusi oggi
Scegliere il giusto Content Management System (CMS) è una delle decisioni più importanti quando si costruisce e si gestisce un sito web moderno. Che tu stia creando un blog, un negozio eCommerce, un portale aziendale o un portfolio digitale, le migliori piattaforme CMS nel 2025 offrono funzionalità potenti, opzioni di personalizzazione e interfacce intuitive.
In questo articolo, mettiamo a confronto i migliori sistemi di gestione dei contenuti per aiutarti a trovare quello più adatto alle tue esigenze.
Cos’è un Content Management System (CMS)?
Un Content Management System, o CMS, è un’applicazione software che consente agli utenti di creare, modificare, gestire e pubblicare contenuti digitali—soprattutto per siti web—senza richiedere competenze tecniche avanzate. Invece di scrivere codice manualmente, gli utenti possono fare affidamento su un’interfaccia visiva e su strumenti integrati per gestire vari aspetti della creazione dei contenuti e dell’amministrazione del sito.
Le piattaforme CMS offrono solitamente una serie di funzionalità pensate per semplificare la creazione e la gestione di un sito. Queste includono spesso modelli predefiniti, editor WYSIWYG (What You See Is What You Get), strumenti per la gestione dei media, temi personalizzabili e moduli o plugin per estendere le funzionalità. Gli utenti possono aggiornare facilmente i contenuti, aggiungere nuove pagine, caricare immagini e video e modificare il design, tutto da un pannello di controllo centralizzato.
Semplificando le attività complesse, un CMS consente a individui, aziende e organizzazioni di mantenere una presenza online coerente, collaborare in modo più efficace e concentrarsi sulla creazione di contenuti di valore anziché sulla gestione del codice o dell’infrastruttura sottostante.
Migliori piattaforme CMS nel 2025
Ecco alcune delle migliori piattaforme CMS del 2025, tra soluzioni tradizionali, headless e nuove realtà che stanno avendo un forte impatto.
1. WordPress

WordPress continua a essere uno dei CMS più diffusi al mondo nel 2025. Con oltre due decenni di sviluppo alle spalle, è diventato una piattaforma altamente versatile e affidabile, adatta a un’ampia gamma di utenti dai blogger individuali e proprietari di piccole imprese alle grandi aziende e organizzazioni editoriali. Essendo un progetto open-source, beneficia di una vasta comunità internazionale di sviluppatori, designer e collaboratori che lavorano costantemente per migliorare la piattaforma, estendere le funzionalità e garantirne sicurezza, modernità e adattabilità.
Uno dei maggiori punti di forza di WordPress è la sua flessibilità. Con oltre 60.000 plugin e migliaia di temi disponibili nel repository ufficiale, oltre a numerose opzioni fornite da sviluppatori di terze parti, gli utenti possono personalizzare quasi ogni aspetto del proprio sito senza scrivere una sola riga di codice. I temi spaziano da design minimalisti per blog personali a template avanzati per siti di notizie, portfolio, piattaforme e-learning e molto altro.
WordPress è noto anche per la sua interfaccia user-friendly, accessibile anche a chi non ha competenze tecniche, pur offrendo ampie possibilità di personalizzazione per gli sviluppatori. Questi ultimi possono estendere ulteriormente le funzionalità utilizzando PHP, JavaScript e integrazioni con REST API, rendendo WordPress ideale sia per progetti no-code che personalizzati. Il supporto multilingue, la gestione dei media, la pianificazione dei contenuti e i permessi basati sui ruoli sono integrati, rendendolo una solida base per siti di qualsiasi dimensione.
WordPress resta una scelta eccellente per chi cerca una soluzione affidabile, adattabile e a prova di futuro per la pubblicazione web e la gestione dei contenuti digitali.
Pro:
- Grande comunità e documentazione estesa
- Migliaia di temi e plugin
- SEO-friendly e altamente personalizzabile
- Integrazione con ONLYOFFICE DocSpace
Contro:
- A volte sovraccarico di plugin
- Richiede manutenzione e aggiornamenti continui
Ideale per: Blogger, piccole e medie imprese, utenti che necessitano di un alto livello di personalizzazione.
2. Joomla

Joomla è un CMS open-source affermato che offre un buon equilibrio tra facilità d’uso e opzioni di personalizzazione avanzate. Si è evoluto in una piattaforma flessibile e sicura, adatta a siti web di ogni dimensione: da quelli per piccole imprese e organizzazioni no-profit fino a portali aziendali e servizi pubblici. Ciò che distingue Joomla è il supporto nativo per contenuti multilingue, la gestione avanzata dei permessi utente e un solido sistema di template che consente una personalizzazione approfondita del front-end senza compromettere prestazioni o accessibilità.
Anche se potrebbe non essere il più intuitivo per i principianti, Joomla offre un’esperienza più strutturata e ricca di funzionalità. Il suo potente ecosistema di estensioni e una comunità di sviluppatori attiva permettono di estendere facilmente le funzionalità del sito, mentre le impostazioni SEO integrate, la gestione dei menu e le opzioni di caching facilitano l’ottimizzazione delle prestazioni e della visibilità. Gli sviluppatori apprezzano anche l’architettura Model-View-Controller (MVC) di Joomla, che promuove un codice più pulito e una manutenzione semplificata nei progetti complessi.
Grazie a solide funzionalità di sicurezza, un controllo granulare dei contenuti e un’attenzione alla scalabilità, Joomla rimane una scelta CMS attuale e affidabile, soprattutto per i team che cercano un equilibrio tra semplicità e flessibilità di sviluppo.
Pro:
- Supporto nativo per contenuti multilingue
- Gestione granulare di utenti e permessi
- Ottime opzioni di template e layout
Contro:
- Curva di apprendimento più ripida per i principianti
Ideale per: Siti web di medie e grandi dimensioni che necessitano di contenuti multilingue e un forte controllo degli accessi.
3. Drupal

Drupal è un CMS di livello avanzato progettato specificamente per la creazione di siti web complessi e piattaforme digitali ricche di contenuti. A differenza di soluzioni più adatte ai principianti, Drupal è pensato per utenti e organizzazioni con un alto livello di competenze tecniche, come sviluppatori, team IT e agenzie digitali. Tuttavia, questa curva di apprendimento più ripida è compensata da vantaggi significativi: Drupal offre potenza, possibilità di personalizzazione e scalabilità senza pari.
È una scelta eccellente per istituzioni che richiedono precisione e controllo, come enti governativi, università, strutture sanitarie e grandi imprese. Queste organizzazioni si affidano a Drupal per le sue solide funzionalità di governance dei contenuti, la gestione avanzata dei ruoli utente e la capacità di gestire gerarchie complesse di contenuti. La sua architettura modulare consente agli sviluppatori di estendere e adattare la piattaforma all’infinito, grazie a migliaia di moduli contribuiti disponibili per potenziarne le funzionalità.
Drupal eccelle anche nel supporto multilingue e nella conformità agli standard di accessibilità. Inoltre, rispetta rigorosi standard di sicurezza e beneficia di una comunità di sviluppatori attiva che controlla e aggiorna regolarmente il core per correggere eventuali vulnerabilità. Che si tratti di creare una piattaforma digitale esperienziale, un’intranet aziendale di livello enterprise o un sito pubblico ad alto traffico, Drupal fornisce le basi sicure e la flessibilità di sviluppo necessarie per sostenere la crescita e l’innovazione a lungo termine.
Pro:
- Estremamente flessibile e scalabile
- Controllo avanzato dei ruoli e dei permessi utente
- Eccellente per strutture di contenuto complesse
- Integrazione con ONLYOFFICE DocSpace
Contro:
- Curva di apprendimento ripida
- Richiede conoscenze tecniche per la personalizzazione
Ideale per: Siti web a livello enterprise, portali governativi e sviluppatori alla ricerca di opzioni avanzate di personalizzazione.
4. Strapi

Strapi è un sistema di gestione dei contenuti (CMS) headless open-source progettato per offrire flessibilità e controllo agli sviluppatori. A differenza delle piattaforme CMS tradizionali che integrano backend e frontend, Strapi separa lo strato di gestione dei contenuti da quello di presentazione. Questa architettura headless consente agli sviluppatori di creare interfacce frontend utilizzando qualsiasi stack tecnologico preferito—che si tratti di React, Vue.js, Angular, Svelte o persino framework mobile nativi come React Native o Flutter. Strapi offre un backend robusto ed estensibile in cui i contenuti vengono creati, strutturati e gestiti, tutto tramite un pannello di amministrazione moderno e intuitivo, potente e facile da usare.
Sebbene Strapi sia orientato principalmente agli sviluppatori, si rivolge anche ai team editoriali e alle aziende. L’interfaccia utente è pulita, funzionante e altamente personalizzabile, rendendola accessibile anche ai collaboratori non tecnici che devono creare, modificare o gestire contenuti. Il controllo degli accessi basato sui ruoli, la gestione delle versioni dei contenuti e le funzionalità di internazionalizzazione rendono Strapi uno strumento completo per team di ogni dimensione, dalle startup alle grandi imprese. Grazie al sistema di plugin e a una community open-source attiva, Strapi continua a evolversi rapidamente, offrendo nuove funzionalità e integrazioni per soddisfare le esigenze dello sviluppo web e app moderno.
Pro:
- Nativamente headless, perfetto per frontend disaccoppiati
- Supporta API REST e GraphQL
- Tipologie di contenuto e ruoli personalizzabili
Contro:
- Richiede competenze di sviluppo backend
- Community più piccola rispetto a WordPress
Ideale per: Sviluppatori che creano siti JAMstack o headless.
5. Webflow

Webflow è una potente e innovativa piattaforma di web design che colma perfettamente il divario tra progettazione visiva e sviluppo front-end. Offre un ambiente integrato basato su browser in cui gli utenti possono progettare, costruire e pubblicare siti web responsivi senza scrivere una sola riga di codice—anche se gli sviluppatori possono comunque inserire codice personalizzato quando necessario. Con la sua combinazione unica di flessibilità progettuale e funzionalità avanzate di sviluppo, Webflow consente di trasformare prototipi ad alta fedeltà in siti pronti per la produzione, eliminando il tradizionale passaggio di consegne tra designer e sviluppatori. Funziona come strumento di sviluppo visivo, CMS e fornitore di hosting—tutto in un’unica piattaforma integrata.
Uno dei punti di forza di Webflow è il suo editor visivo intuitivo, che permette ai designer di creare siti web pixel-perfect e completamente responsivi manipolando HTML, CSS e JavaScript attraverso un’interfaccia drag-and-drop. Dietro le quinte, Webflow genera codice pulito e semantico, offrendo a sviluppatori e agenzie la sicurezza di performance elevate e manutenzione agevole. È particolarmente popolare tra i professionisti creativi, le agenzie digitali, i freelance e i team marketing che desiderano mantenere il controllo creativo accelerando al contempo i tempi di sviluppo. Per i team concentrati sulla prototipazione rapida o sul design iterativo, Webflow riduce significativamente il time-to-market senza compromessi sulla qualità.
Oltre al design visivo, Webflow include un CMS dinamico che consente di creare e gestire collezioni di contenuti con campi personalizzati, filtri e tipi di riferimento. Che si tratti di un blog, di un portfolio o di un negozio e-commerce, Webflow fornisce gli strumenti per definire la struttura dei contenuti e popolarla attraverso un’interfaccia intuitiva. Animazioni e interazioni possono essere aggiunte con facilità tramite una timeline visiva, permettendo esperienze utente coinvolgenti. L’ottimizzazione SEO è integrata, con meta tag personalizzabili, attributi alt e URL puliti per garantire fin da subito una buona indicizzazione nei motori di ricerca.
Pro:
- Interfaccia drag-and-drop con funzionalità CMS
- Hosting incluso
- Ideale per team orientati al design
Contro:
- I costi possono essere elevati per le funzionalità avanzate
- Non è completamente open-source
Ideale per: Designer ed esperti di marketing che desiderano pieno controllo su design e contenuti.
6. Ghost

Ghost è un CMS moderno e open-source progettato per scrittori, giornalisti e editori che danno priorità a un design pulito, prestazioni elevate e un’esperienza di creazione dei contenuti focalizzata. Fin dall’inizio, Ghost è stato concepito per eliminare la confusione e la complessità dei CMS generalisti, offrendo invece un’interfaccia semplice e priva di distrazioni che consente agli autori di concentrarsi su ciò che sanno fare meglio: scrivere.
Uno dei principali vantaggi di Ghost è l’attenzione alla velocità e alla semplicità. Che si tratti di ospitare un blog ad alto traffico, una pubblicazione di nicchia o una landing page orientata ai contenuti, Ghost garantisce tempi di caricamento rapidi e un’interfaccia amministrativa reattiva.
Ma Ghost non è solo uno strumento di pubblicazione: è anche una piattaforma potente per costruire un business sostenibile attorno ai contenuti. Grazie a funzionalità integrate per abbonamenti, iscrizioni e newsletter via email, Ghost consente ai creatori di monetizzare il proprio lavoro senza dover ricorrere a plugin esterni o servizi di terze parti. È possibile creare contenuti premium per abbonati paganti, gestire elenchi di membri e inviare newsletter personalizzate direttamente dal pannello di amministrazione. Questo rende Ghost una scelta popolare tra editori indipendenti, creatori di contenuti e imprenditori digitali che desiderano costruire un pubblico fedele e generare entrate ricorrenti attraverso la scrittura.
Sebbene Ghost non offra un vasto numero di plugin e temi, compensa con un set di funzionalità mirato che copre la maggior parte delle esigenze fin da subito. La piattaforma supporta anche temi personalizzati e integrazioni tramite API, offrendo la flessibilità necessaria agli sviluppatori per estenderne le funzionalità.
Pro:
- Esperienza di scrittura e pubblicazione pulita
- SEO e funzionalità di membership integrate
- Veloce e leggero
Contro:
- Limitato a blogging e pubblicazione di contenuti
- Meno temi e integrazioni disponibili
Ideale per: Blogger, editori online e creatori di contenuti.
Dal contenuto alla collaborazione: collega ONLYOFFICE DocSpace al tuo CMS preferito
ONLYOFFICE DocSpace non è un CMS, ma una potente suite collaborativa che può essere integrata con i sistemi di gestione dei contenuti per rendere più fluidi i flussi di lavoro basati sui documenti. Progettato per soddisfare le esigenze di team e organizzazioni che lavorano intensamente con documenti digitali, DocSpace combina funzionalità robuste con un’esperienza utente intuitiva.
Costruito con al centro sia la sicurezza che la produttività, offre una piattaforma centralizzata in cui gli utenti possono co-modificare documenti, archiviare file in modo sicuro e gestire i contenuti in modo efficiente all’interno di un ambiente strutturato basato su permessi.
Una delle funzionalità distintive di DocSpace è l’uso delle stanze personalizzabili, che permettono ai team di organizzare i flussi di lavoro in base a progetti, reparti o clienti specifici. Ogni stanza può essere configurata con permessi di accesso unici, garantendo che le persone giuste abbiano il livello adeguato di controllo sui documenti—che si tratti di visualizzazione, modifica o gestione degli accessi. Gli strumenti di controllo delle versioni rendono semplice tracciare le modifiche, ripristinare versioni precedenti e mantenere uno storico chiaro delle attività sui documenti.
Oltre al co-editing in tempo reale con più utenti, DocSpace supporta i commenti, la condivisione dei documenti tramite link pubblici e la collaborazione basata su ruoli per migliorare la comunicazione e la trasparenza. È particolarmente indicato per aziende, istituti scolastici e organizzazioni governative che necessitano di flessibilità e di una rigorosa governance dei dati.
Ciò che distingue ONLYOFFICE DocSpace è la sua perfetta integrazione con piattaforme CMS ampiamente utilizzate come WordPress e Drupal. Questo significa che puoi potenziare il tuo ecosistema di contenuti esistente integrando funzionalità avanzate di collaborazione sui documenti direttamente nei tuoi flussi di lavoro, senza interrompere i processi già consolidati. Che tu stia gestendo contenuti per un sito web o documenti interni, DocSpace porta un controllo documentale migliorato, collaborazione e efficienza a qualsiasi strategia di gestione dei contenuti.
Riepilogo
Quando si tratta di scegliere la migliore piattaforma CMS nel 2025, non esiste una soluzione valida per tutti. Ogni sistema di gestione dei contenuti offre caratteristiche e vantaggi unici:
- Scegli WordPress per la sua flessibilità e l’ampia gamma di plugin.
- Preferisci Joomla per il supporto multilingua e la gestione avanzata degli utenti.
- Opta per Drupal se hai bisogno di sicurezza robusta e grande personalizzazione.
- Usa Strapi per progetti headless e API-first.
- Prova Webflow per design visivamente accattivanti.
- Scegli Ghost se il tuo focus è il blogging.
Consiglio: potenzia il tuo CMS con piattaforme complementari come ONLYOFFICE DocSpace per semplificare i flussi di lavoro basati sui documenti. Aggiungendo la modifica collaborativa, controlli di accesso dettagliati e uno storico delle versioni integrato, puoi creare un ambiente di gestione dei contenuti più efficiente e sicuro—particolarmente utile per team che gestiscono documenti interni, pubblicazioni o consegne per i clienti.
Crea il tuo account ONLYOFFICE gratuito
Visualizza, modifica e collabora su documenti, fogli, diapositive, moduli e file PDF online.